IL RESIDENCE KIARA ACCETTA IL BONUS VACANZE

Secondo con il nuovo decreto, il bonus può essere utilizzato fino al 30 Giugno 2021, però il bonus deve essere richiesto entro e non oltre il 31/12/2020.

Prenota ora

Speciale Servizio Ristorazione

Offerte speciali per il ristorante

Dettagli

Offerta Speciale Vacanza lunga

Sconti speciali per soggiorni di almeno due settimane!

Dettagli

Last Minutes - Speciale Luglio Agosto

Prenota la tua vacanza dal 22 luglio al 5 agosto e risparmi il 20%

Dettagli

Speciale Settembre

Sconto del 15% per le tue vacanze dal 26 agosto fino al 30 Settembre al Residence Kiara

Dettagli
Vedi tutte le offerte  

Campli

Campli è un’antica città d’arte situata su un colle ai piedi della Montagna dei Fiori il cui territorio è compreso
nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso – Monti della Laga.

Campli



Abitata sin dall’epoca preromana, come testimonia la necropoli nella vicina Campovalano, Campli conosce il suo massimo splendore nel Medioevo, quando sotto il controllo dei Farnese diventa luogo d’incontro di pittori ed artisti provenienti dalle scuole di mastri come Giotto e Raffaello, per citarne solo alcuni. Capolavori che ancora oggi impreziosiscono i principali monumenti del centro storico, dalla Cattedrale di Santa Maria in Platea (XIV secolo) alla Chiesa di San Francesco con convento attiguo dove è ospitato il Museo archeologico Nazionale d’Abruzzo che conserva i reperti archeologici provenienti dalla vicina Necropoli di Campovalano, dal convento quattrocentesco di San Bernardino alla Chiesa dedicata alla Madonna della Misericordia.
Di grande valore non solo artistico ma anche religioso è la chiesa di San Paolo con la vicina Scala Santa, così chiamata dal 1772 quando si diffuse l’usanza di concedere l’indulgenza plenaria a chi saliva, in ginocchio e a capo chino, i suoi ventotto gradini in legno di dura quercia. Ad accompagnare i penitenti nella loro espiazione dei peccati, le affascinanti simbologie di sei dipinti che raccontano i momenti più toccanti della Passione di Cristo. Il centro storico, infine, offre pregevoli esempi di architettura civile medievale e rinascimentale ad iniziare dalla Casa del Medico e da quella del Farmacista sino al Palazzo Parlamentare, poi Farnese con i suoi archi che compongono un magnifico portico.

RICHIEDI INFORMAZIONI